Corticosteroidi: definizione, dosaggio ed effetti collaterali del cortisone
Un utilizzo ad alte dosi e/o un impiego prolungato nel tempo può dare origine a effetti indesiderati più gravi. La debolezza muscolare può apparire e diventare imbarazzante per l’esecuzione di gesti e movimenti quotidiani come salire le scale o sollevare carichi. Tuttavia, c’è poco o nessun dolore muscolare associato.I trattamenti con cortisone possono indebolire i tendini, ma i casi di rottura dei tendini rimangono eccezionali.Inoltre, all’inizio del trattamento, i corticoidi causano generalmente crampi, spesso di notte, e colpiscono soprattutto le mani e https://mocfactory.com/steroid-2/anastrozole-1-mg-teva-un-farmaco-essenziale-per-la i piedi. Molte persone che si iniettano steroidi anabolizzanti possono utilizzare attrezzi non sterili o condividere aghi contaminati con altri utenti.
- Per scolpire i bicipiti, mettere in evidenza le vene, sollevare pesi come se fossero blocchi di polistirolo, pedalare, correre e allenarsi in maniera fluida e meno gravosa, queste sostanze dopanti devono infatti essere assunte ripetutamente nel tempo.
- L’assunzione degli AAS di solito è ciclica, vengono sospesi e poi riavviati più volte l’anno.
- Gli steroidi anabolizzanti possono anche produrre ittero, a causa dei danni al fegato.
- Il trenbolone è sintetizzato e commercializzato sotto forma di trenbolone enantato e di trenbolone acetato, con la sottile differenza che il primo può vantare, rispetto all’acetato, un più lento e graduale rilascio, favorendo la diminuzione delle somministrazioni necessarie.
Ormoni androgeni e steroidi anabolizzanti
Sono usati per migliorare la crescita muscolare o per accelerare il recupero da lesioni. Circa l’80% di prednisone viene convertito a prednisolone, che ne rappresenta il metabolita attivo, grazie al metabolismo di primo passaggio epatico. In primo luogo va precisato che la normativa sul doping riguarda soltanto coloro che praticano sport a livello agonistico e non si applica, quindi, a chi si allena solo per il “culto dei muscoli”.
La legge 376/2000 e la lista delle sostanze proibite
Questo è particolarmente utile per gli steroidi con media attività antinfiammatoria come il prednisone dove ad un minor rischio di effetti avversi si associerebbe una maggiore durata d’azione a picco di concentrazione plasmatica controllata. Nota negativa è che in Italia sono sovente registrati con indicazioni terapeutiche molto ristrette (es. artrite reumatoide) che rendono l’impiego di questi farmaci Off Label per qualsiasi altro utilizzo medico al di fuori di quello indicato. Per un obiettivo di aumento di massa e la riduzione contemporanea del grasso corporeo, aumento della forza, delle performance , maggiore resistenza, ecc.
I corticosteroidi sono impiegati per via della loro azione antinfiammatoria e immunosoppressiva mentre gli steroidi androgeni anabolizzanti (AAS) per la loro azione anabolizzante. Questo articolo non vuole in alcun modo incitare all’uso improprio e illegale di farmaci, tantomeno a scopo dopante, in quanto il loro utilizzo senza supervisione e prescrizione medica specialistica è reato. L’obiettivo è quello di rendere più consapevole l’utente su cosa siano realmente gli steroidi e sugli effetti che hanno sul nostro corpo. Già negli anni ’60/’70, gli atleti si accorsero che con l’uso di questi farmaci le prestazioni aumentavano e, tra l’altro, a differenza di oggi, tale uso non costituiva un vero e proprio problema legale.
Non assumere mai corticosteroidi senza prescrizione medica e non consumarli in dosi e tempi superiori a quelli indicati da un professionista. Come indicato dalla Navarra University Clinic (CUN), i corticosteroidi oi corticosteroidi sono ormoni steroidei sintetizzati nella corteccia surrenale. I composti di questo gruppo che vengono prodotti normalmente nel corpo umano sono l’aldosterone e l’idrocortisone (cortisolo), ciascuno con una serie di funzioni specifiche. Trattandosi di ormoni steroidei, la classe di ormoni di cui si sta parlando è in grado di attraversare le membrane cellulari e di giungere al nucleo delle cellule, a livello del quale agisce andando a regolare la trascrizione geniche. La produzione di mediatori e di sostanze viene quindi stimolata o inibita ed in questo modo gli ormoni – ed i farmaci che derivano da essi – esercitano la loro azione.
0 responses on "Corticosteroidi: definizione, dosaggio ed effetti collaterali del cortisone"